Israele: perché Gaza non è stata ancora invasa? Ecco la verità
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Israele: perché Gaza non è stata ancora invasa? Ecco la verità

isreaele palestina striscia di gaza

Elementi chiave che influenzano la decisione di Israele di avanzare o meno con una missione di terra a Gaza.

La tensione si percepisce nell’aria mentre la minaccia di una possibile invasione di terra da parte dell’esercito di Israele, Tsahal, continua a gravare sulla Striscia di Gaza. L’obiettivo principale sarebbe neutralizzare Hamas, l’organizzazione al centro degli attacchi del 7 ottobre. Tuttavia, numerosi sono i dubbi e le incertezze che frenano un’azione militare di tale portata, dai destini incerti degli ostaggi al rischio di un’escalation bellica che potrebbe estendersi ben oltre i confini di Gaza.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

isreaele palestina striscia di gaza
isreaele palestina striscia di gaza

Rischi politici e umanitari

La situazione ostaggio è particolarmente delicata, con decine di individui, inclusi non israeliani, intrappolati nel cuore del conflitto. Una situazione che pone Israele di fronte ad un dilemma umanitario e politico notevole. Inoltre, la complessità urbana di Gaza, dove i militanti di Hamas hanno stabilito una rete di cunicoli, rappresenta un terreno fertile per imboscate e attacchi a sorpresa, aumentando così i rischi per le forze di invasione.

Le parole del portavoce militare, Daniel Hecht, rivelano un’atmosfera di incertezza strategica, affermando che, sebbene ci sia una preparazione in atto, i piani specifici rimangono non dichiarati. Questo contrasta con le affermazioni del Ministro della Difesa, Yoav Gallant, che ha assicurato l’imminente ordine di avanzata verso Gaza.

Pressioni internazionali

Il panorama internazionale gioca un ruolo cruciale. Gli Stati Uniti, pur esprimendo sostegno, hanno invitato alla moderazione. La preoccupazione è che un’offensiva su larga scala possa innescare ulteriori conflitti nella regione, specialmente con il Libano che continua a rappresentare una minaccia potenziale.

L’esperienza passata dell’offensiva del 2014 rappresenta un monito severo. Con oltre 2,000 palestinesi periti e una spirale di radicalizzazione che ne seguì, le lezioni apprese pesano sulle considerazioni correnti. La possibilità di una vittoria a breve termine contrasta con la prospettiva di una pace duratura, un dilemma che continua a tormentare i leader israeliani.

In conclusione, la situazione a Gaza è un calderone di sfide politiche, militari e umanitarie. Mentre l’opzione di un assalto terrestre rimane sul tavolo, le ramificazioni di una tale decisione sono profonde e multiformi, richiedendo un’analisi approfondita e ponderata da parte di Israele e della comunità internazionale.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2023 9:21

Giorgia Meloni mette fine alla sua storia con Giambruno: “Dopo 10 anni finisce qui”

nl pixel